Il Consiglio dei Ministri ha varato un nuovo decreto legge che contiene interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 nel territorio dell’Emilia Romagna.
In particolare, il testo prevede la sospensione dei termini dei versamenti tributari in scadenza nel periodo compreso dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023 per i soggetti che hanno avevano la residenza, o la sede legale o la sede operativa, nei territori indicati nell’allegato al decreto.
Invece, per i Comuni di Argenta, Bologna, Budrio, Castel Guelfo di Bologna, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castenaso, Imola, Medicina, Molinella, Monte San Pietro, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Benedetto Val di Sambro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Valsamoggia, per i quali nell’allegato sono individuate specifiche circoscrizioni territoriali, le disposizioni si applicano limitatamente ai soggetti che dichiarino di essere stati danneggiati dall’evento alluvionale. La dichiarazione dovrà essere trasmessa agli uffici dell’Agenzia delle Entrate e dell’Inps territorialmente competenti.
Per lo stesso arco temporale sono sospesi i termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, nonché dei versamenti delle ritenute alla fonte per i lavoratori dipendenti e assimilati e delle trattenute relative alle addizionali regionale e comunale all’Irpef, operate dai soggetti residenti, o con sede legale od operativa nei territori colpiti, in qualità di sostituti d’imposta.
I lavoratori dipendenti residenti nelle aree colpite dagli eventi alluvionali potranno richiedere ai sostituti d’imposta, diversi da quelli che hanno la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa nei territori alluvionati, di operare le ritenute e le trattenute per le addizionali nella misura della metà di quella prevista.
Superbonus- Previsto anche il differimento al 31 dicembre 2023 del termine per l’ultimazione degli interventi effettuati su unità immobiliari ubicate nei territori interessati, ai fini del superbonus 110%.
Giustizia– Il testo prevede anche:
il rinvio fino al 31 luglio 2023 delle udienze dei procedimenti civili e penali e la sospensione dei termini processuali e dei giudizi civili e penali nel caso in cui la parte o il difensore siano residenti nella zona colpita dall' evento alluvionale;
la sospensione, dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023, dei termini nei giudizi amministrativi, contabili, militari e tributari;
la sospensione, dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023, dei termini dei procedimenti amministrativi.
Cartelle di pagamento – La sospensione è prevista anche per i versamenti, tributari e non, derivanti dalle cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione, dagli accertamenti esecutivi e dagli avvisi di addebito, dagli avvisi di accertamento esecutivi doganali, dalle ingiunzioni emesse dagli enti territoriali o dai soggetti affidatari e dagli accertamenti esecutivi.
Inoltre, la sospensione si applica ai versamenti delle somme richieste con altri atti emessi dall’Agenzia delle Entrate e dagli altri enti impositori, come le comunicazioni d’irregolarità, gli avvisi di accertamento e gli avvisi di liquidazione.
Adempimenti tributari - Il Dl sospende anche gli adempimenti tributari nonché i termini degli adempimenti, relativi ai rapporti di lavoro, verso le amministrazioni pubbliche previsti a carico di datori di lavoro, di professionisti, di consulenti e centri di assistenza fiscale che abbiano sede o operino nei territori coinvolti dagli eventi alluvionali, anche per conto di aziende e clienti non operanti nei predetti territori.
Ripresa versamenti - I versamenti sospesi andranno effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 20 novembre 2023.
Altri provvedimenti – Il testo approvato prevede anche la cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni, una tantum di 3.000 euro per i lavoratori autonomi e anche un contributo a fondo perduto per le imprese danneggiate. Inoltre, come affermato dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per la sospensione dei mutui fa fede il protocollo d'intesa con Abi in caso di eventi calamitosi.
Inoltre, per i dipendenti pubblici è previsto lo smart working; nei casi in cui la prestazione lavorativa non sia compatibile con la modalità di lavoro agile è previsto, invece, l’esonero dal lavoro, senza riduzione dello stipendio.
Bollette – Si segnala che l'Arera il 19 maggio scorso ha appena approvato un provvedimento di urgenza che sospende il pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti luce e gas (compresi il gpl e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate) a favore delle popolazioni dell'Emilia-Romagna colpite dagli eccezionali eventi meteorologici. Tra le fatturazioni sospese rientrano tutte quelle emesse o da emettere con scadenza a partire dal 1° maggio 2023, comprese le eventuali fatture relative ai corrispettivi previsti dai venditori o dai gestori del Servizio Idrico Integrato per allacciamento, attivazione, disattivazione, voltura o subentro.
Serena Pastore e Salvatore Cortese - Fiscalfocus