Operations

Le Nostre Credenziali

  • Gestione di schemi di atto di cui alla legge 212/2000 art. 6 bis

    La consolidata esperienza in ambito di commercio elettronico diretto e indiretto, realizzato anche tramite piattaforme di e-commerce e anche in ambito Ue ed Extra-Ue, ci ha portato ad ottenere importanti risultati a favore del nostro cliente, operante in questo settore, che aveva ricevuto atti tributari (schemi di atto di cui all’art. 6-bis della Legge 212/2000) finalizzati all’accertamento di maggiori redditi imponibili rispetto a quelli dichiarati.
    In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha accolto le controdeduzioni presentate da Unistudio concedendo lo sgravio delle maggiori imposte richieste e delle sanzioni irrogate.
    L’attività in questione ha comportato un impegno rilevante per Unistudio, con riferimento alla ricerca ed all’analisi del set documentale prodotto dalle piattaforme di e-commerce, alla valutazione degli effetti fiscali ed alla ricostruzione delle operazioni attive e passive correlate al business del cliente.
  • Analisi della Marginalità del Canale Diretto (Punto Vendita) e del Canale Ingrosso (c/Terzi)

    A seguito di una approfondita analisi della Marginalità delle Due Linee di Business dell’Attività, è emerso come una Linea di Business (il Canale Ingrosso) generasse una marginalità negativa e, tale consapevolezza, ha portato l’Azienda alla scelta strategica di dismettere tale Canale (non redditizio) concentrando le proprie risorse sul Canale Diretto, l’unico in grado di generare una marginalità soddisfacente.
  • Imputazione in capo ai soci dei maggiori redditi accertati in via extracontabile nei confronti di società a ristretta base partecipativa

    Abbiamo portato a termine con successo, così come da Sentenza 35 del 4 gennaio 2023 della Corta di Giustizia Tributaria di II° Grado dell’E-R, Sez. I (peraltro ripresa dal Quotidiano “Il Sole 24 Ore” del 03/07/2023 nella sezione “Norme e Tributi”), un contenzioso a carico di socio di società a ristretta base partecipativa; tale Sentenza, che sta facendo giurisprudenza innovativa rispetto a quella già consolidata (di opposto orientamento), comporta che al socio receduto prima dell’attività accertativa posta in essere dall’Amministrazione non possa essere imputato un maggior reddito senza che gli sia notificato, unitamente all’atto di accertamento a lui rivolto, anche quello emesso nei confronti della società, poiché operando in tal modo si lede il suo diritto di difesa, dato che con il recesso viene meno il potere del socio di consultare la documentazione relativa all’accertamento sulla società.
  • Conferimento di Ramo d’Azienda in una Newco con successivo ingresso nella compagine societaria di partner industriali strategici

    Con l’obiettivo di favorire lo sviluppo e la crescita di un nuovo business, abbiamo supportato un nostro cliente storico nel conferimento di un ramo d’azienda (innovativo rispetto all’attività tradizionalmente svolta) all’interno di una società di nuova costituzione; successivamente abbiamo assistito il cliente sia nella stima del valore economico della newco post conferimento che nella trattativa per la cessione parziale di quote che ha portato all’apertura della compagine societaria a partner industriali strategici per lo sviluppo del nuovo business.
  • Predisposizione della strumentazione tecnica necessaria, presentazione dell’offerta e partecipazione alle operazioni di vendita telematica.

    Abbiamo supportato il nostro cliente nel dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC) e di un dispositivo di firma digitale predisponendo poi attraverso il modulo web denominato “Offerta telematica” (messo a disposizione in un’area del Portale ministeriale delle Vendite Pubbliche https://pvp.giustizia.it) l’offerta per partecipare all’asta di importante immobile ad uso ristorante sito in nota località turistica romagnola. Il nostro cliente si è aggiudicato l’asta in questione e lo abbiamo affiancato lungo tutta la procedura, conclusasi con il versamento a saldo del prezzo e degli ulteriori oneri (quali ad esempio imposte, tasse e diritti d’asta) al netto della cauzione versata (che viene trattenuta in conto prezzo fino ad Decreto di trasferimento della proprietà degli immobili emesso dal Giudice).
  • Analisi della Situazione Economico/Finanziaria ed Analisi di Benchmarking

    Analisi su base storica dei principali indicatori di natura economica, patrimoniale e finanziaria e comparazione degli stessi con quelli di alcuni operatori comparabili del settore; la società ha preso coscienza della necessità di essere affiancata da Unistudio per monitorare periodicamente l’andamento dell’attività e disporre degli strumenti per una gestione strategica (sia di breve che di medio/lungo periodo) consapevole.
Contattaci