08 agosto 2025

Registratore telematico, come gestire la pausa estiva

Cosa fare con il Registratore Telematico quando l’attività viene chiusa per ferie: le regole, le funzioni automatiche e quando usare il codice “fuori servizio” per evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate.

Con l’arrivo dell’estate, molti esercenti si apprestano a chiudere temporaneamente le proprie attività per il consueto periodo di ferie. Tuttavia, anche durante l’inattività, non si può trascurare un aspetto cruciale: la corretta gestione del Registratore Telematico.

La normativa vigente in materia di corrispettivi elettronici non prevede interruzioni nei flussi informativi verso l’Agenzia delle Entrate, nemmeno nei giorni in cui non si effettuano vendite. Anche l’assenza di corrispettivi deve essere tracciata e trasmessa.

Vediamo insieme come gestire tutto ciò nel modo più semplice ed efficace.

L’automazione dei Registratori Telematici: niente panico per la chiusura

La buona notizia è che non è necessario inviare segnalazioni manuali ogni giorno di inattività: il RT è già programmato per farlo.

Come previsto dalle specifiche tecniche versione 11.1, in caso di interruzione dell’attività per chiusura settimanale, chiusura domenicale, ferie, chiusura per eventi eccezionali, attività stagionale o qualsiasi altra ipotesi di interruzione della trasmissione - non causata da malfunzionamenti tecnici dell’apparecchio - il Registratore Telematico, alla prima trasmissione successiva ovvero all’ultima trasmissione utile, provvede all’elaborazione e all’invio di un unico file contenente la totalità dei dati (ad importo zero) relativi al periodo di interruzione, per i quali l’esercente non ha effettuato l’operazione di chiusura giornaliera

In pratica, al rientro in attività, il dispositivo invia un'unica comunicazione che informa l’Agenzia delle Entrate che non sono stati registrati corrispettivi nei giorni precedenti.

Quando serve comunicare l’inattività con il codice “fuori servizio” (evento 608)

In caso di chiusura prolungata oltre i 12 giorni (ad esempio per ferie lunghe, chiusura stagionale o inutilizzo temporaneo), oppure se non si conosce in anticipo la durata del periodo di inattività, è necessario utilizzare una funzione specifica del RT per comunicare al sistema e all’Agenzia delle Entrate l’inizio del periodo di inattività.

Per far fronte a questa tipologia di situazioni l’esercente può accedere alla funzione tramite la voce di menu “Procedure di Emergenza > Dispositivo Fuori Servizio” - disponibile nella sezione “Area Gestore ed Esercente - identificato con il codice 608 (magazzino/periodo di inattività).

Serena Pastore - Fiscalfocus