01 giugno 2023

Simest: in arrivo 300 milioni di contributi a fondo perduto

Gli aiuti disponibili a breve insieme ai 400 milioni di finanziamenti agevolati

Gli aiuti disponibili a breve insieme ai 400 milioni di finanziamenti agevolati. Mancano gli ultimi passaggi tecnici per rendere operativa la misura perché le risorse previste (300 milioni di euro) sono già disponibili. Così, entro metà giugno, le imprese colpite dall’alluvione dell’Emilia-Romagna potranno accedere ai contributi a fondo perduto inclusi nel pacchetto di interventi di Simest. Ma è solo uno dei tasselli del piano da 735 milioni di euro messo in campo su input del ministro degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, che ha subito attivato la galassia di società e agenzie collegate alla Farnesina per fornire aiuti concreti alle imprese esportatrici e non solo.

La fetta principale di sostegni arriverà dalla Simest che, come detto, ha già in rampa di lancio i contributi a fondo perduto destinati a supportare le aziende colpite dall’ondata di maltempo sia per i danni materiali subiti su beni mobili e immobili (per esempio, fabbricati, attrezzature, macchinari, scorte) sia per la perdita di reddito a causa del calo di fatturato. Per accedere al supporto garantito dalla società presieduta da Pasquale Salzano e guidata da Regina Corradini D’Arienzo, le imprese potranno rivolgersi al customer care di Simest (800.020.030) o contattare la casella ad hoc export.emergenza2023@esteri.it predisposta dalla Farnesina per rispondere a dubbi e domande sui sostegni disponibili. A stretto giro, saranno poi attivati anche i 400 milioni di finanziamenti agevolati a valere sul fondo 394/81 che Simest gestisce per conto della Farnesina: le risorse, che diverranno disponibili con l’attivazione del nuovo strumento, saranno erogate sotto forma di finanziamenti a tassi agevolati con quote a fondo perduto del 10% ed esenzione delle garanzie. La misura sarà accessibile non solo agli esportatori ma anche a tutte le aziende della filiera produttiva locale. Insieme ai fondi, Simest è pronta poi ad azionare la sospensione di 12 mesi dei pagamenti in quota capitale e interessi su tutti i finanziamenti in essere legati al Fondo 394 e alla misura Pnrr/Fondo 394, fermo restando la durata massima del finanziamento.

Il pacchetto della Farnesina include poi un bonus export digitale per le micro e piccole imprese manifatturiere (30 milioni la dote) messo in pista, insieme a un programma di interventi più ampio sempre in quest’ambito, da Invitalia guidata da Bernardo Mattarella, nonché misure promozionali dell’Ice per 5 milioni: si va dall’offerta gratuita del primo modulo espositivo allestito in tutte le manifestazioni organizzate all’estero dall’agenzia, al cui timone siede Matteo Zoppas, alla partecipazione gratuita alle attività promozionali (dai seminari ai workshop). L’Ice mette poi a disposizione, tra l’altro, azioni pubblicitarie speciali nell’ambito dei progetti di promozione gestiti con market place esteri (per esempio, Amazon, Alibaba, Zalando).

In soccorso delle aziende interessate dall’emergenza, si è mossa poi anche la Sace che ha aperto una linea dedicata con il supporto degli uffici bolognesi della rete commerciale della società. Le misure spaziano dal posticipo del pagamento dei premi per le polizze di credito fornitore alla concessione di moratorie (fino a 12 mesi) sui finanziamenti assistiti da Garanzia Italia e Garanzia SupportItalia. Senza contare gli interventi attivati dalle controllate Sace Bt e Sace Fct che hanno promosso numerose proroghe, sospensioni e moratorie.

IL Sole 24 Ore - Celestina Dominelli